
Rubrica dedicata ai nostri ex allievi dei quali siamo molto orgogliosi, senza la pretesa di intestarci il merito della loro riuscita.
Molti hanno cominciato da noi e hanno proseguito con le loro gambe verso altri traguardi scolastici, altri hanno trovato nella nostra scuola il ponte verso un immediato inserimento professionale.
Dopo la scuola media ha deciso di intraprendere il percorso formativo alla scuola alberghiera CFP Enaip Ossana. Il primo anno e stato per lui molto importante e ha segnato un cambio di vita. É stato bocciato e questo ha fatto si che lui cambiasse il suo modo di pensare e che facesse un vero e proprio salto di maturità. “L’estate stessa ho svolto la mia prima esperienza lavorativa presso la struttura Agriranch Pra de Dont nei pressi di Tuenno. Questo primo impatto con il mondo del lavoro ha messo alla luce tutti gli sforzi che miei genitori hanno fatto per me e mi ha dimostrato che solo con l’impegno avrei potuto decidere il mio futuro.” Con questa consapevolezza Luca ha ripreso gli studi con impegno e determinazione, con rapporti positivo con i docenti e i compagni e con una passione sempre più evidente per la cucina e per tutto ciò che la circonda, sia nell’ambito delle materie prime che della salute ed etica alimentare. “Ricordo con particolare piacere lo stage svolto all’hotel Laurin di Bolzano assieme al mio compagno ed amico, purtroppo prematuramente scomparso Mattia. Ho bei ricordi di quei momenti passati assieme, del duro lavoro, delle nostre passeggiate alla scoperta della città per noi nuova e delle lunghe partite a briscola” dice Luca con nostalgia. Dopo aver conseguito il diploma di operatore di gastronomia e arte bianca, decise di continuare gli studi con il quarto anno per accrescere le sue conoscenze ed avere contatti con delle aziende di questo settore lavorativo. Luca ammette che proprio durante il quarto anno ha avuto la consapevolezza che, nonostante la passione per la cucina, non avrebbe voluto fare quel lavoro. “Gli stage svolti in strutture di spicco a livello regionale e nazionale hanno completato la mia visione e mi hanno fatto capire che il lavoro giusto per me esigeva spazi più ampi e contatto con la natura”…. “nonostante questo sono fiero di avere avuto la possibilità di fare esperienza in strutture come il ristorante la Peca a cui sono attribuite due stelle Michelin”. Dopo varie attività lavorative stagionali in diverse strutture, Luca ha messo a fuoco ciò che voleva davvero fare. Ha deciso di proseguire gli studi con il percorso Capes, creato appositamente per gli studenti come lui, che dopo aver concluso il loro percorso in un centro di formazione professionale desiderano conseguire il diploma di maturità. E cosi “dopo aver concluso l’anno formativo a Varone ho svolto l’esame statale di maturità e mi sono diplomato. Nell’estate dello stesso anno oltre al solito lavoro estivo ho dovuto cimentarmi nello studio di nuove materie mai affrontate prima, come chimica, fisica e biologia presenti nel test d’ammissione universitario, che avevo deciso di sostenere”. Con grande felicità Luca racconta di come ha avuto la notizia dell’esito positivo dell’esame di ammissione alla facoltà di Scienze agrarie dell’università di Padova e della sua determinazione ad intraprendere una nuova vita in città da studente. Per mantenersi e per mantenere un contatto con il mondo del lavoro Luca ha continuato il lavori estivi in alberghi, aziende agricole come raccoglitore di mele e anche come commesso al banco di macelleria. Luca sta ora continuando gli studi con molto impegno e costanza verso la laurea.



Complimenti Luca