Incontri di formazione con Accademia di Impresa

Gennaio 2023

Anche quest’anno la nostra scuola continua con la collaborazione con Accademia di Impresa di Trento, che con i suoi docenti propone lezioni e laboratori a tema sulle produzioni trentine e sulle peculiarità del territorio.

Le attività didattiche curate dagli esperti vedono il coinvolgimento attivo dei partecipanti tramite attività di degustazione, analisi sensoriale e riconoscimento delle caratteristiche proprie dei diversi prodotti, oltre all’attività teorica sulla cultura del prodotto, dei produttori e del territorio d’origine. Contenuti specifici degli incontri di approfondimento con gli esperti di Accademia d’Impresa sono:

• Territorio, caratteristiche ambientali e pedoclimatiche che hanno influenzato le produzioni locali.

• Alfabetizzazione sensoriale.

• I prodotti tradizionali – il settore caseario, i formaggio, i salumi, le produzioni vitivinicole e il miele.

Ad aprire la serie di incontri che vedono coinvolti noi allievi delle classe terze e per alcuni incontri anche i compagni delle classi seconde, sono stati Paolo Benati – sommelier senior, docente senior di Accademia e Laura Andreolli, responsabile area formazione enogastronomica con il tema le Produzioni vitivinicole del Trentino.

Riguardo a questo è interessante ricordare come la nostra provincia, con le sue particolari condizioni orografiche, morfologiche, climatiche e pedologiche, sia da sempre vocata all’allevamento della vite, ovvero alla sua coltivazione e alla gestione dei filari.

Il territorio trentino, per le sue caratteristiche, vede sempre più una produzione di uve bianche rispetto a quelle rosse, ad eccezione di alcune aree della bassa e media Valle dell’Adige.

Il Trentino poi, pone particolare attenzione all’ecosistema viticolo, al fine di conseguire la migliore qualità possibile nel rispetto dell’operatore agricolo, dell’ambiente e del consumatore. L’impiego di prodotti chimici, segnatamente fitofarmaci e concimi è limitato al minimo indispensabile.

Zappini Victoria

3° Accoglienza e ospitalità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su