Venerdì 3 marzo 2022 È stato un grande onore essere chiamati a organizzare la cena inaugurale del nuovo e innovativo rifugio Mythe a Pejo 3000. Si è dato avvio ufficialmente all’attività della struttura con un evento speciale che aveva come punto clou una cena speciale preparata e servita da noi. Con la collaborazione dello chef […]
Blog
DIETE E INTOLLERANZE
LE REAZIONI AVVERSE AL CIBO Le reazioni avverse al cibo comprendono una serie di disturbi che si manifestano in seguito all’ingestione di alcuni alimenti. Queste reazioni vengono definite TOSSICHE e NON TOSSICHE. Le prime sono dovute a sostanze velenose contenute nei cibi; le seconde hanno invece a che vedere con sensibilità individuale a specifiche sostanze […]
LA CUCINA DELLE FESTE
La storia dei biscotti risale addirittura all’epoca precristiana, quando questa specie di pani, addolciti soltanto con miele venivano preparati nelle famiglie per venire offerti alle divinità e soprattutto prediletti per la loro conservazione. Più tardi con l’avvento del Cristianesimo e la preparazione di pani dolci per celebrare il 25 dicembre, ricette che per lo più […]
L’ARTE DEL BERE MISCELATO: CONSUMO CONSAPEVOLE E COCKTAIL ANALCOLICI
Bere consapevole La qualità del drink, anche come momento conviviale, non è data dall’alcol ma dalla bontà della bevanda. La filosofia del bere consapevole consiste nel bere un prodotto di qualità realizzato con professionalità, utilizzando materie prime d’eccellenza che non deve necessariamente essere alcolico per ottenere un buon drink. Il mondo del bar Il lavoro […]
DIETA VEGETARIANA O VEGANA: scelta etica e/o salutare
Il cibo è nutrimento per il corpo, per la mente, per la coscienza e per l’anima. Aiutando il corpo a mantenersi sano anche la mente funzionerà meglio, di conseguenza otterremo maggiore equilibrio. Al contempo, se la nostra mente e la nostra coscienza sono sostenute da buone attività, anche il nostro corpo starà meglio. A tutti […]
LA CUCINA ALTOATESINA
La cucina tradizionale altoatesina, espressione di una terra di mezzo, una terra di montagne, di confine, ma inclusiva e aperta, è un connubio fra la tradizione culinaria tirolese e la cucina tipica italiana e risente anche dell’influenza della cucina viennese. Nel corso dei secoli, la cultura enogastronomica sudtirolese, ha infatti subito influenze sia dall’Austria che […]
LA COLAZIONE ANGLOSASSONE
La “full English breakfast” nasce in epoca medievale come il pasto più importante dei contadini: sano e sostanzioso, indispensabile per affrontare faticose giornate di lavoro nei campi o con il bestiame. Al tempo gli inglesi consumavano solo due pasti al giorno: la colazione e la cena. La prima prevedeva pane e formaggio, mentre a cena […]
FRUTTA E VERDURA NEL BICCHIERE
In che cosa consiste l’agricoltura biologica? Il termine “agricoltura biologica” indica un metodo di coltivazione e di allevamento che ammette solo l’impiego di sostanze naturali, presenti cioè in natura, escludendo l’utilizzo di sostanze di sintesi chimica (concimi, diserbanti, insetticidi). In Italia l’agricoltura biologica è entrata in vigore nel 1985 Quali sono i prodotti biologici più […]
LO SPRECO ALIMENTARE E IL RIUSO
Agenda 2030 – Obiettivo 12: Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili Lo spreco alimentare è uno tra i temi più dibattuti dell’ultimo decennio e rappresenta una priorità dell’agenda politica di tutti i Paesi per garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo. In quest’ottica promuove la gestione e l’uso efficiente delle risorse naturali, la riduzione della produzione […]
Incontri di formazione con Accademia di Impresa
Gennaio 2023 Anche quest’anno la nostra scuola continua con la collaborazione con Accademia di Impresa di Trento, che con i suoi docenti propone lezioni e laboratori a tema sulle produzioni trentine e sulle peculiarità del territorio. Le attività didattiche curate dagli esperti vedono il coinvolgimento attivo dei partecipanti tramite attività di degustazione, analisi sensoriale e […]